martedì 5 settembre 2006

SIAMO MENO DI 500 !!!

Dopo la chiusura di una ventina di appartamenti della società Sviluppo Calderara, chiusura effettuata il 04 agosto e il 05 settembre 2006, al Garibaldi 2 si respira.



chiusura 612


 


In questi giorni si vede chiaramente che c'è molto meno rusco presso i bidoni sulla strada e nei corridoi del palazzo.


Molti corridoi del palazzo sono tranquilli, non sembra vero. Il numero degli abitanti è sceso sensibilmente sotto i cinquecento, dopo che in passato aveva anche toccato gli ottocento.



chiusura 329


 


Molti problemi di ordine pubblico permangono. In queste ultime settimane i Carabinieri sono arrivati spesso, però le bande di spacciatori si riorganizzano rapidamente.


Nonostante la chiusura di molti appartamenti sono ancora numerose le basi su cui gli spacciatori possono contare. La veloce riorganizzazione dello spaccio fa pensare che ci sia un'organizzata rete di rifornimento, a cui attinge una organizzazione capillarmente ramificata nel palazzo.


Questa organizzazione di spacciatori ha subito duri colpi in questi giorni, ma è ben lungi dall'essere sconfitta


Invitiamo di nuovo tutti gli abitanti del Garibaldi 2 a vigilare sui movimenti degli spacciatori e tutti i proprietari ad allontanare prontamente gli abusivi, a sfrattare i malavitosi per limitare il più possibile il formarsi di sacche di degrado



 


 


 

domenica 3 settembre 2006

RIMOZIONE COLLINETTA RIMOZIONE SPACCIATORI

  Da una decina di giorni i Carabinieri stanno facendo visita al Garibaldi 2, con interventi mirati, in  orari diversi e con la dovuta discrezione. I risultati si vedono: le bande di spacciatori sono meno arroganti, cominciano a farsela addosso. L'ascensore, guardacaso, viene meno sabotato


Per la sicurezza di chi abita al G2 e per il futuro cantiere, è giusto che interventi simili vengano mantenuti e pianificati


Per impedire il formarsi di sacche di degrado basterebbe poco.


Due mesi fa abbiamo scritto l'istanza che ricopiamo qua sotto, purtroppo la collinetta è ancora là. Non solo, ma anche il mucchietto di rusco che abbiamo accumulato in fondo al parcheggio ovest durante le pulizie del 30 luglio, è ancora là. il rimpallo tra uffici continua, il risultato è che il rusco è ancora là. La prossima volta metteremo tutto sulla strada così va via tutto subito? Cosa sarebbe successo se avessimo accettato i bidoni all'interno dell'area del condominio? Chi sarebbe venuto a raccogliere l'immondizia?


--------------------------------------------


AL SINDACO MATTEO PRENCIPE


ALL’ASSESSORE LINO TURRINI


ALL’AMMINISTRATORE CONDOMINIALE DAVIDE SOLDATI





Oggetto: Rimozione ‘collinetta’





I sottoscritti


Rizzi Angelo, residente in via Garibaldi 2/316, Calderara di Reno,


Syed Qasim Abbas, residente in via Garibaldi 2/233, Calderara di Reno


in qualità, rispettivamente, di Presidente e VicePresidente dell’Associazione per la Rinascita dell’area di via Garibaldi 2





premesso che







  • il 24 giugno 2005 il condominio Garibaldi 2 ha, in accordo con gli uffici comunali, una pulizia straordinaria dell’area verde di sua proprietà, ammucchiando terra e erba in un angolo dell’area verde stessa









  • nonostante i solleciti rivolti agli uffici comunali preposti, che si erano presi l’impegno per la rimozione, la montagnetta di erba e terra, a distanza di un anno è ancora là









  • detta ‘collinetta’ ha creato spazi insicuri in cui è facile nascondere droga, refurtiva, ecc.









  • la presenza della collinetta rende difficoltoso anche un corretto taglio dell’erba









  • l’uso scorretto dell’area verde condominiale (per esempio accensione fuochi e abbandono di immondizia ) aumenta fortemente i rischi di incendio







sollecitano







  1. una rapida rimozione della ‘collinetta’ in questione









  1. una maggiore attenzione della polizia municipale per sanzionare i comportamenti scorretti e pericolosi citati







Da parte nostra confermiamo il nostro impegno a organizzare giornate di pulizie su base volontaria che, oltre a pulire l’area condominiale, servano anche come momenti aggregativi ed educativi e ribadiamo la nostra disponibilità a una collaborazione reciproca con l’amministrazione comunale per portare a termine il progetto di riqualificazione Garibaldi 2





Istanza ai sensi dell’art. 8 dello Statuto Comunale





ANGELO RIZZI


SYED QASIM ABBAS

venerdì 11 agosto 2006

PULIZIE CONDOMINIALI CONTRO IL DEGRADO

 Nonostante il casino delle settimane precedenti (incendi, risse in una guerra tra bande di spacciatori), decine di abitanti del Garibaldi 2 domenica 30 luglio 2006 si sono ripresi gli spazi comuni  del condominio, ripulendolo e dimostrando ai delinquenti che il G2 non è terra di nessuno, che la riqualificazione del G2 non sarà bloccata da qualche pazzo delinquente


Ribadiamo comunque, come scritto nella lettera alla Prefettura, che le forze dell'ordine debbano contrastare in modo mirato ed efficace il formarsi di sacche di degrado che possano ora ai residenti ed in futuro anche ai cantieri della ristrutturazione


-----------------------------------------------------


PULIZIE CONDOMINIALI





A tutti gli abitanti del Condominio Garibaldi 2





Nel 2004, nel 2005 e in questi primi mesi del 2006 in tanti abbiamo più volte pulito il condominio.


Adesso dobbiamo ripulirlo perché ci sono di nuovo rifiuti abbandonati dappertutto, che fanno aumentare topi, scarafaggi e rischi di malattie


Ci piace vivere con scale, corridoi, portici, cortili, prato e garages puliti.


Vogliamo vivere in luogo pulito


Per ripulire il condominio


troviamoci tutti nell’atrio a piano terra


DOMENICA MATTINA


30 luglio 2006 ORE 9,00





pulizie 30 luglio 2006








Portiamo scope, guanti, sacchetti, rastrelli e ogni altra cosa che può servire a pulire.


Il materiale ingombrante (lavatrici, materassi, divani, boiler, ecc.) lo porteremo nel parcheggio a ovest del condominio.


I sacchetti li porteremo nei cassonetti sulla via Garibaldi.


VOLONTARI PER IL CONDOMINIO PULITO







giovedì 10 agosto 2006

 

AL PREFETTO DI BOLOGNA, VINCENZO GRIMALDI


E p. c. AL SINDACO DI CALDERARA DI RENO, MATTEO PRINCIPE


nell’area del condominio di via Garibaldi 2 (ex Bologna 2) a Calderara di Reno nelle ultime settimane abbiamo avuto:


continue risse sanguinose e cacce all’uomo, a colpi di coltello e oggetti contundenti; ben tre incendi dolosi, di cui due hanno interessato lo stesso appartamento abitato da pericolosi elementi sospetti; continuo spaccio di droga negli spazi condominiali; abbiamo rischiato la vita più volte, soprattutto in occasione degli incendi


E’ evidente che vi sia in corso un violento regolamento di conti tra bande di spacciatori, alcuni particolarmente pericolosi


Il palazzo è abitato da quasi 600 persone, tra cui decine di bambini, che non c’entrano niente con la malavita, e vogliono vivere serenamente


Nei prossimi mesi apriranno i cantieri della ristrutturazione del palazzo, nei quali è direttamente coinvolta la stessa prefettura, per la collocazione della nuova caserma dei Carabinieri all’interno del condominio, cantieri che dovranno operare nella massima sicurezza


Data la grave situazione che si è venuta a creare per la sicurezza di noi residenti e per permettere che nei prossimi mesi i cantieri possano operare senza problemi di ordine pubblico


Chiediamo che:




  • Vengano intensificate le indagini per scoprire e neutralizzare i grandi spacciatori




  • Vengano pianificati interventi mirati per allontanare dall’area di via Garibaldi le bande di criminali che la stanno assediando.




Angelo Rizzi, Presidente dell’


ASSOCIAZIONE PER LA RINASCITA DELL’AREA DI VIA GARIBALDI 2


Calderara di Reno, 04 agosto 2006

lettera a prefettura luglio 2006

sabato 29 luglio 2006

ANCORA REGOLAMENTO DI CONTI ALL’EX BOLOGNA DUE


 


Oggi 29 luglio 2006, ore 04,30 


Sento bussare alla porta, mi affaccio e vedo bruciare l’appartamento 217, già interessato da un primo incendio la mattina del 25 luglio 


Con altri residenti interveniamo con gli estintori e riusciamo a sedare un po’ le fiamme, in attesa dei Vigili del fuoco e dei Carabinieri che intervengono in seguito 


Sono minuti di panico. Dalle case, in piena notte escono decine famiglie con bambini 


Alla fine, oltre all’appartamento bruciato sono stati danneggiati i due appartamenti sovrastanti e quello sottostante, abitati da famiglie di lavoratori immigrati regolari, anche proprietari 


Anche il mio appartamento è stato lievemente danneggiato e ho già sporto denuncia ai carabinieri di Calderara 


Anche questo episodio si inquadra nel regolamento di conti che ormai va avanti da settimane. 


Visto il ripetersi di questi episodi pericolosissimi per la sicurezza dei residenti,  torniamo a chiedere con forza un presidio accurato dell’area del palazzo, per allontanare questi pazzi delinquenti 



incendio al 217 del 29/&



L’impressione è che diversi appartamenti (una decina) siano lasciati abbandonati a se stessi e che i proprietari di questi appartamenti non li gestiscano come si dovrebbe, sfrattando e allontanando chi abita abusivamente. 


Gli abitanti e i proprietari del Garibaldi 2, con l’amministrazione comunale di Calderara di Reno, hanno ormai avviato il piano di riqualificazione dell’area del palazzo. 


In questo contesto, in cui verranno aperti i cantieri della ristrutturazione, per la sicurezza degli abitanti e dello stesso cantiere, le sacche di degrado che si stanno formando vanno rimosse con interventi mirati e efficaci.


  


ANGELO RIZZI PRESIDENTE DELL’


ASSOCIAZIONE PER LA RINASCITA DELL’AREA DI VIA GARIBALDI 2


 


 


 


martedì 25 luglio 2006

RISSE E INCENDI ALL’EX BOLOGNA DUE


 


All’ex Bologna 2, negli ultimi mesi, purtroppo, è aumentato di nuovo il numero degli appartamenti caduti in mano a gente sospetta.  


Nelle ultime settimane giorno e notte   all’ex Bologna 2  sono caratterizzati da urla, risse, spaccio di droga, ricettazione 


Il numero dei malavitosi presenti aumenta giorno dopo giorno 


In un simile contesto, come era facile immaginare, la situazione è adesso degenerata. 


Già la sera del 9 luglio c’è stato una rissa con tanto  di accoltellamento e due feriti 


Sabato 22 luglio, verso le 12,30, sono stato personalmente testimone di una ‘caccia all’uomo’, che aveva come protagonisti almeno una decine di persone.


Come ho riferito ai Carabinieri, quella ‘caccia all’uomo’ era sicuramente da inserire nell’ambito di un regolamento di conti per spaccio di droga 


Il fatto più grave la notte appena trascorsa: verso le ore 5,00,  la porta dell’appartamento 217 è stata incendiata, il fumo diffusosi ha seminato il panico e ha fatto correre gravi rischi agli abitanti del palazzo. 


Temiamo che questi fatti possano proseguire, quindi chiediamo un’attenta sorveglianza da parte delle forze dell’ordine che serva a prevenire questi fatti e allentare la morsa che le bande di malavitosi stanno stringendo attorno al nostro palazzo. 


L’impressione è che diversi appartamenti (una decina) siano lasciati abbandonati a se stessi e che i proprietari di questi appartamenti non li gestiscano come si dovrebbe, sfrattando e allontanando chi abita abusivamente. 


Gli abitanti e i proprietari del Garibaldi 2, con l’amministrazione comunale di Calderara di Reno, hanno ormai avviato il piano di riqualificazione dell’area del palazzo. 


In questo contesto, in cui verranno aperti i cantieri della ristrutturazione, per la sicurezza degli abitanti e dello stesso cantiere, le sacche di degrado che si stanno formando vanno rimosse con interventi mirati e efficaci.


 


ANGELO RIZZI PRESIDENTE DELL’


ASSOCIAZIONE PER LA RINASCITA DELL’AREA DI VIA GARIBALDI 2