venerdì 27 novembre 2009

IL SOTTOPASSO CICLOPEDONALE

Finalmente nel novembre 2009 sono iniziati i lavori del sottopasso ciclopedonale di via Garibaldi.



Nel 2005 era stata realizzato il percorso ciclopedonale (prima opera effettivamente realizzata all'interno del PRU Garibaldi 2).



Poi la realizzazione della nuova strada provinciale ha costretto all'interruzione della ciclopedonale.



Alla fine si è trovata una soluzione: non un sovrappasso ma un sottopasso



Meglio tardi che mai




sottopasso ciclopedonale

UN ALTRO TUBO ROTTO

Dopo il tubo rotto nel gennaio 2009



un altro tubo rotto.



La rottura è stata meno grave stavolta , ma i tecnici di HERA se la sono presa comoda.



La rottura è stata segnalata verso il 5 novembre, ad aggiustare il tubo sono venuti il 10



Non hanno avvisato il condominio, così gli abitanti del Garibaldi 2 sono rimasti tutta la mattinata senz'acqua senza avere informazioni ufficiali.



Noi ce l'aspettavamo, nel senso che sapevamo che il tubo era rotto e presto sarebbero venuti ad aggiustarlo

ma nessuno ha avvisato su giorni ed orari.



Il Garibaldi 2 continua ad essere considerato di serie B




tubo rotto novermbre 2009

giovedì 29 ottobre 2009

SOSTITUITO FUNELLI

Oggi 29 ottobre 2009 ci giunge notizia, confermata dallo stesso Funelli che l'amministratore della Sviluppo Calderara srl è stato 'sostituito'.



Non l'abbiamo saputo dall'amministrazione comunale.



Alla faccia della tanto sbandierata 'partecipazione' la cosa è passata a nostra insaputa e ad insaputa del Consiglio Comunale.

Infatta anche nella seduta del Consiglio Comunale del 29 ottobre il Sindaco non ha detto neanche una parola su questo tra le varie comunicazioni.







Ci dispiace perchè Funelli ha lavorato bene e aveva ben instaurato una rete di relazione con gli abitanti e i proprietari del Garibaldi 2



Quello nuovo che verrà ci mettera' un sacco di tempo a riprendere in mano la faccenda.



QUANTO? 6 mesi, un anno, mai?



Alla domanda ci sarà risposta nei prossimi mesi









DISCRIMINAZIONE IN VIA 11 SETTEMBRE






 

 


Per il Sindaco di Calderara di Reno

Irene Priolo






Per l'Assessore alle Politiche di benessere e Servizi alla persona di Calderara di Reno 



Nicolo Melotti



Per l'amministratrice del condominio di via 11 settembre 1 



Sabina Borgatti


 


I sottoscritti Condomini di via 11 settembre 1 in Calderara


con riferimento alla lettera del 23/09/2009 dell'amministratrice Borgatti a Sindaco e Polizia Municipale





PRECISANO CHE







  • il Piano di Riqualificazione del Garibaldi 2 è un grande progetto che ha tra i suoi obiettivi l'integrazione;




  • invece la divisione, dichiarata nella lettera, tra “condomini” (buoni) e “le persone inserite nel condominio per conto del Comune” (cattivi) evidenzia un intento discriminatorio;




  • la divisione è praticata negandoci la possibilità di partecipare all'assemblea di condominio, vero momento decisionale e di confronto.







 



DIFFIDANO


 






l'amministratrice Borgatti e chiunque altro di addossare la responsabilità di “episodi di violenza” o di “episodi che turbano la tranquillità” a un insieme di persone senza indicare i precisI responsabili.


 



RIVENDICANO


 



il diritto, sino ad ora negato con cavilli, di partecipare all'assemblea di condominio nei limiti previsti dalla legislazione vigente









Calderara di Reno, 28 ottobre 2009








(seguono 12 firme di comodatari di via 11 settembre 1)







 




 





VOLONTASSOCIATE A CALDERARA

Il 17 e il 18 ottobre c'è stata Volontassociate a Calderara.



Dell'associazione nostra sono passate una quarantina di persone a fare qualcosa per la riuscita dell'iniziativa.







Banchetto il 17 ottobre 2009





Nella foto Azhar, Usman, Nazam e Mustafa





Angelo e Irfan





Nella foto Imran e Mustafa





Angelo e Irfan



Nella foto Angelo e Irfan

sabato 17 ottobre 2009

STRANO RISPARMIO DELLA CARTA

Forse non ci crederete, ma non ci è stato possibile fare fotocopie presso il centro stampa comunale dei due volantini che pubblichiamo qua sotto.



Ci è stato detto che bisogna risparmiare e che anche gli uffici comunali riutilizzano la carta ristampando i fogli dall'altra parte quando sono usati.



Lo fanno in tanti anche a casa, è vero.



Però perchè alle cooperative del PAS è stato concesso, per lo spettacolo degli acrobati, di fare volantini colorati in carta patinata e in tre formati?



Non è che le cooperative del PAS godono di troppi vantaggi?



Una regola, se c'è deve valere per tutti, se no si creano delle situazioni un po' troppo strane, tipo che da una parte si chiede di tirare la cinghia, dall'altra si spreca sin troppo

EX BOLOGNA DUE, DAL DEGRADO ALLA RINASCITA






 



Volontassociate 2009



 



EX BOLOGNA DUE,



 



DAL DEGRADO ALLA RINASCITA






 



La nostra Associazione è nata il 4 maggio 1998 sulla base delle attività dei Comitati spontanei che negli anni precedenti avevano operato all'interno dello stabile di Via Garibaldi 2 .



Le attività dell'Associazione si sono sviluppate su due livelli: Il primo, che definiamo interno, riguarda l'insieme di attività rivolte a migliorare la vivibilità dello stabile in questa fase di passaggio alla riqualificazione vera e propria. Il secondo, che definiamo esterno, riguarda tutte le attività mirate a sollecitare il recupero sociale e urbanistico dell'area.


 



Consapevoli che il degrado dello stabile, diventato un vero e proprio 'bunker' della malavita, riguarda non solo il territorio di Calderara di Reno, ma tocca problemi che vanno affrontati in sedi istituzionali provinciali e regionali, abbiamo realizzato un'ampia campagna di sensibilizzazione dell'opinione pubblica e delle istituzioni: petizioni, comunicati stampa, esposti, assemblee pubbliche, gestione di un sito web, contatti a vari livelli tramite Internet.



 



Nel corso del 2007 abbiamo attuato numerosi presidi democratici contro le bande di spacciatori, manifestato in Comune e per le strade di Calderara nonostante la rabbiosa reazione dei malavitosi. Le nostre denunce hanno portato a numerosi arresti e alla condanna degli arrestati, dopo una serie di udienze in tribunale durante il 2008 e il 2009.



 



Anche se e' stato aperto finalmente il cantiere della riqualificazione, compito fondamentale dell’Associazione è vigilare che il Piano di riqualificazione del Garibaldi 2 venga rapidamente portato a termine e quindi attivarsi contro ogni ritardo, inadempienza o tentativo di ostacolarlo.



A tal proposito, negli ultimi mesi ci siamo attivati affinché nel progetto venga mantenuto il riscaldamento autonomo, perché le varie opzioni di riscaldamento centralizzato non consentono di superare i gravi problemi avuti sinora, legati al mancato pagamento delle spese condominiali di qualche proprietario irresponsabile.


Fondamentale è stato il coordinamento con le altre associazioni del territorio e le istituzioni locali. Negli ultimi anni sono state realizzate decine di iniziative culturali e sportive, che hanno avuto un ruolo fondamentale nel rompere l'isolamento dello stabile.


 



Rilevanti, negli ultimi mesi, sono state:





  •  



    l'organizzazione di una squadra di cricket e di una squadra di wallyball (pallavolo pachistana). L'Associazione sportiva dilettantistica Calderara cricket ha poi avuto in gestione uno spazio per la pratica del cricket.




  •  



    La partecipazione ai MONDIALI ANTIRAZZISTI di Casalecchio di Reno, con la squadra di cricket e di calcio (nel cricket abbiamo vinto il torneo)




Continueremo sulla strada intrapresa: la promozione di iniziative culturali, le denunce contro i gruppi malavitosi, la realizzazione di momenti di aggregazione e sensibilizzazione su temi quali l’integrazione dei migranti e il recupero delle aree degradate.


 



Tutto il materiale sulle attività dell’Associazione, sulla vita nel Garibaldi 2, sul Piano di Riqualificazione sono disponibili nel sito www.bolognadue.it da noi costantemente aggiornato.






ASSOCIAZIONE PER LA RINASCITA


DELL’AREA DI VIA GARIBALDI 2