sabato 29 ottobre 2011

NOSTRO EN PLEIN A VOLONTASSOCIATE

E così, dopo



Sant'Agata Bolognese 2005



San Giovanni in Persiceto 2006



Anzola nell'Emilia  2007



Crevalcore 2008



Calderara di Reno 2009



di nuovo a San GIovanni in Persiceto 2010



la nostra Associazione è stata presente anche a Sala Bolognese 2011.



Il carrom board proposto come laboratorio ha avuto il previsto successo.



lo riproporremo




Hussain



Hussain e Mustafa, al tavolo di gioco e alle foto







Farooq a carrom board



Farooq sta per tirare

venerdì 21 ottobre 2011

CARROM BOARD A VOLONTASSOCIATE 2011

Anche  quest'anno  la  nostra Associazione partecipa a VOLONTASSOCIATE

2011, l'ormai tradizionale festa delle Associazioni della Provincia di

Bologna.

Per la Pianura Ovest la festa si terrà nel Comune di Sala Bolognese.

Momento centrale sarà la giornata di sabato 22/10/2011 presso la

Villa Terracini, via Gramsci 315 , Osteria Nuova di Sala Bolognese.



Dal  Garibaldi  2  partiremo andremo a Volontassociate a far conoscere

il gioco del Carrom Board (biliardo da dita indiano), molto conosciuto

in  India  e  Pakistan,  e  che attira sempre più persone anche qui in

Italia.



Per giocare serve un tavolo quadrato con i lati di circa 75 cm) e 21 pedine (9 nere, 9 bianche, 2 stricker e 1 rossa).

Il  tavolo  ha  quattro  buche,  una  per  ogni  angolo,  e ha i bordi

rialzati.

Sulla superficie sono disegnate delle figure geometriche utili per il gioco, come il cerchio centrale.

Le pedine del Carrom



Il  gioco  inizia con le pedine bianche e nere più la regina, disposte

nel cerchio centrale.

I giocatori si siedono uno di fronte all'altro su lati opposto del tavolo, viene sorteggiato il primo giocatore che inizia spaccando, quindi si cerca di imbucare le proprie pedine,

 il giocatore che ha iniziato ha le bianche e l'altro le nere; si possono colpire le pedine solo con lo striker, che deve essere toccato solo con un dito e deve essere posizionato sulla riga

  vicino alla propria postazione  e non è possibile alzarsi dal tavolo; si possono quindi usare tutte e due le mani,



Il giocatore continua a lanciare finché imbuca le proprie pedine o la regina.

 La regina, la pedina rossa, può essere imbucata solo dopo avere imbucato prima una propria pedina, e deve essere confermata imbucando subito dopo un'altra pedina propria,

 in ogni caso la regina va riposizionata al centro del tavolo.



Irfan gioca a carrom board



La partita viene vinta dal giocatore che imbuca per primo tutte le proprie pedine e gli viene assegnato un punto per ogni pedina avversaria rimanente più tre punti per aver imbucato

 la regina (massimo 12 in uno stesso board); condizione necessaria affinché termini una partita è aver imbucato almeno una volta la regina, ed aver confermato la mossa.



Il gioco può essere anche giocato a squadre, in una partita 2 contro 2 chiamata doppio, i giocatori si dispongono uno per lato, con il compagno opposto e il turno passa in senso antiorario.



 

       Venite a giocare!!!



       E'   nostra   intenzione di riproporre questo gioco, perchè far

conoscere   giochi   e   sport   che dei cittadini immigrati, o meglio

ancora,   se  sono  loro  a  proporli, facciamo dei passi avanti tutti

insieme

PER VOLONTASSOCIATE 2011


VOLONTASSOCIATE 2011



EX BOLOGNA DUE,



DAL DEGRADO ALLA RINASCITA



 



La nostra Associazione è nata il 4 maggio 1998 sulla base delle attività dei Comitati spontanei che negli anni precedenti avevano operato all'interno dello stabile di Via Garibaldi 2 .



Le attività dell'Associazione si sono sviluppate su due livelli: Il primo, che definiamo interno, riguarda l'insieme di attività rivolte a migliorare la vivibilità dello stabile in questa fase di passaggio alla riqualificazione vera e propria. Il secondo, che definiamo esterno, riguarda tutte le attività mirate a sollecitare il recupero sociale e urbanistico dell'area.



Consapevoli che il degrado dello stabile, diventato un vero e proprio 'bunker' della malavita, riguardasse non solo il territorio di Calderara di Reno, abbiamo realizzato un'ampia campagna di sensibilizzazione dell'opinione pubblica e delle istituzioni comunali, provinciali e regionali: petizioni, comunicati stampa, esposti, assemblee pubbliche, gestione di un sito web, contatti a vari livelli tramite Internet.



Nel corso del 2007 abbiamo attuato numerosi presidi democratici contro le bande di spacciatori, manifestato in Comune e per le strade di Calderara nonostante la rabbiosa reazione dei malavitosi. Le nostre denunce hanno portato a numerosi arresti e alla condanna degli arrestati, dopo una serie di udienze in tribunale durante il 2008 e il 2009.



Compito fondamentale dell’Associazione è vigilare che il Piano di riqualificazione del Garibaldi 2 venga rapidamente portato a termine e quindi attivarsi contro ogni ritardo, inadempienza o tentativo di ostacolarlo.



Non condividiamo le operazioni di facciata, come il murales, mentre al Garibaldi 2 mancano ancora, nelle porzioni non ristrutturate, ascensori e scale di sicurezza.



Dopo la ristrutturazione dei primi lotti del Garibaldi 2, negli ultimi mesi (gennaio – settembre 2011) è ripresa la trattativa tra Comune di Calderara di Reno e proprietari per procedere alla riqualificazione di altri lotti (in particolare il cosidetto Blocco 3).



 



Noi abbiamo ribadito che la ristrutturazione delle porzioni condominiali private deve rimanere il più possibile compatibile con le risorse dei proprietari del Garibaldi 2 (che non sono certo dei benestanti !!!) per essere sostenibile.



Le proposte da noi sostenute sono state in buona parte accolte, per cui ora si può passare alla fase operativa vera e propria.



Negli ultimi anni abbiamo realizzate decine di iniziative culturali e sportive (le più recenti sono state le feste con gli aquiloni, i tornei di cricket e shooting volleyball), che hanno avuto un ruolo fondamentale nel rompere l'isolamento dello stabile, aggregare e sensibilizzare.



In tale prospettiva abbiamo anche partecipato, dal 2008 al 2011 alle edizioni dei Mondiali Antirazzisti (anche con ottimi risultati sportivi nel cricket e nel calcio) e a tutte le edizioni di Volontassociate, dalla sua nascita nel 2005 ad oggi.



Per continuare sulla strada intrapresa, dal 2009 abbiamo in gestione, a Calderara, un campo di cricket e dal 2010, alcune ore di palestra, in inverno, per lo 'shooting volleyball”.



Tutto il materiale sulle attività dell’Associazione, sulla vita nel Garibaldi 2, sul Piano di Riqualificazione sono disponibili nel sito www.bolognadue.it da noi costantemente aggiornato.



 



ASSOCIAZIONE PER LA RINASCITA



DELL’AREA DI VIA GARIBALDI 2



 



Sala Bolognese, 22 ottobre 2011


domenica 9 ottobre 2011

12 TORNEO DI CRICKET GARIBALDI 2


Il 09/10/2011 sul campo di cricket di via Due Scale a Calderara di Reno (Bo) c'è stato il 12 torneo di cricket Garibaldi 2.



Questo evento, preparato in pochi giorni, è stato molto importante per una serie di motivi:



1) dopo mesi di assenza per motivi di lavoro è tornato ad una partita del Calderara Cricket ANJUM SOHAIL, capitano e organizzatore di tanti tornei e attivo volontario dell'associazione per la Rinascita del Garibaldi 2, presente in tante iniziative contro la discriminazione e il razzismo;



2) Dopo un anno passato con la squadra di Cento è tornato a giocare col Calderara Cricket SHAHZAD UMAR, bravissimo battitore, anche lui attivo volontario dell'associazione per la Rinascita del Garibaldi 2





Umar alla battua



(nella foto Umar alla battuta, col Calderara cricket)



3) hanno partecipato al torneo alcuni tra i più bravi giocatori di cricket d'Italia e le squadre più forti: POCCIA del JCC Brescia; KHAN e RIZWAN del TRENTINO CRICKET CLUB, campione d'Italia ; IAMES RAZA del CARPI, premiato come miglio giocatore del torneo



Trentino cricket



(nella foto il Trentino cricket club, nel gruppo Shahzad Ajmal)





Jcc Brescia




(nella foto il Jcc Brescia)



Hanno partecipato 7 squadre: Calderara A, Calderara B, Jcc Brescia, Trentino cricket club; Carpi (Mo), Rio Saliceto (Re), Limidi di Soliera (Mo)



Giornata fredda, ma soleggiata.



Ha vinto il CARPI, 39 a 38, dopo una combattutissima finale col Jcc Brescia, quando ormai il sole tramontava su Calderara e l'aeroporo di Bologna



Premiazione




(nella foto il Jcc Brescia, con la coppa della seconda classificata)



Premazione James Raza



(nella foto Sohail premia James Raza come miglior giocatore del torneo)



Complimenti a tutti quelli che hanno lavorato per la riuscita del torneo.



Prossimo appuntamento: Volontassociate 2011, 22 ottobre, ore 15,30, Villa Terraccini, Sala Bolognese (Bo), esibizione di Carrom board (biliardo indiano)


venerdì 7 ottobre 2011


FINE ESTATE A CALDERARA

12 TORNEO DI CRICKET GARIBALDI 2






Domenica 09/10/2011, dalle ore 09,00, campo di via Due Scale — a Calderara di Reno





NON PIOVERA'



FORSE SARA' DA METTERE IL MAGLIONE MA SI GIOCHERA' !!!!






Yasar alla battuta

sabato 24 settembre 2011

RAGGIUNTO L'ACCORDO INTEGRATIVO TRA PROPRIETARI DEL G2 E COMUNE DI CALDERARA DI RENO

Dopo 10 mesi di trattive, a volte anche dure, e infuocate assemblee, sono state in buona parte accolte le richeste contenute in 2 istanze presentate dai proprietari del blocco 3 del Garibaldi 2



(vedi istanza postata su questo blog il 21/06/2011)







In sintesi:



1) Viene confermata la cifra a carico dei proprietari privati nella misura già sottoscritta nel 2003. Nei primi contatti tra gennaio e febbraio 2011 l'amministrazione comunale proponeva un aumento del 30%. In pratica, si confermano le cifre, IVA compresa, tra i 12mila e i 18mila euro, detraibili al 36% in dichiarazione dei redditi. La cifra variano da appartamento ad appartamento, secondo tabelle millesimali





2) I proprietari residenti andranno negli alloggi temporanei in comodato gratuito sino alla fine del cantiere del blocco 3.

Gli alloggi temporanei saranno in via del Bracciante 1 e 1/2 o in altri posti che saranno reperiti. Gli alloggi ristrutturati di via Garibaldi 2, blocchi 1 e 2, saranno tutti assegnati a chi è in graduatoria ERP. L'amministrazione comunale nei mesi scorsi chiedeva il pagamento dell'affitto negli alloggi temporanei e, in un secondo tempo, un comodato gratuito per un massimo di 2 anni. La gratuità del comodato è esplicitata nell'accordo



3) Si faranno lavori nell'interrato, una volta verificati i risparmi in gara d'appalto. I lavori saranno concordati con le proprietà. Potranno essere cantine o altro. La possibilità di fare delle cantine è stata confermata dall'arch. Zanelli della Regione Emilia Romagna nell'assemblea del 28/07/2011: Nei primi accordi proposti dal Comune nn c'era traccia dei lavori nell'interrato





4)  La Procura al Sindaco può essere limitata alla sottoscrizione dell'accordo integrativo. La precedente versione era di una Procura molto ampia.



Non è stata accolta la richiesta di inserire i lavori nel bagno e nella cucine. Su questo l'Arch. Zanelli è stato tassativamente contrario: perchè questi lavori, anche se presenti negli accordi tra Comune e proprietaril, non c'erano nell'accordo con la Regione e perché sono lavori all'interno delle proprietà private e per questo non possono rientrare come opere finanziate da soldi pubblici.



Avevamo anche sollecitato la realizzazione della scala di sicurezza. Chissà se è in dirittura d'arrivo!!



Concordati questi punti, i proprietari hanno subito firmato in numero più che sufficiente per andare avanti

mentre per mesi la situazione è stata in fase di stallo.



Avanti così.




giovedì 1 settembre 2011

RICOMINCIA ILCORSO DI ITALIANO !!!!

Sabato 03/09/2011, al Garibaldi 2, int. 533, ricomincia il corso di Italiano.



Appuntamento alle ore 18,00.





GRATUITO E AD ACCESSO LIBERO  !!!!





E' una grande soddisfazione vedere persone che non sapevano quasi niente, che dopo le ore passate al corso, hanno imparato a districarsi tra gli uffici e la burocrazia italiana.





VI ASPETTIAMO.