mercoledì 8 settembre 2010

LE FONDAMENTA DELLA SCALA DI SICUREZZA


Siamo contenti che i lavori vadano avanti con le fondamenta della scala di sicurezza.
Alla fine si è capito che avevamo ragione.
Va dato atto che il nuovo dirigente della Sviluppo Calderara, Elis Dall'Olio, è stato di parola
Una pecca non da poco è che anche stavolta la cosa è stata fatta senza coinvolgere l'amministratore di condominio.




Scaal di sicurezza

Per evitare situazioni di pericolo ci auguriamo e solleciteremo che venga portata via la terra ora accumulata nel prato condominiale


Scala di sicurezza ok


Evitando di creare zone 'morte' nel condominio si eviteranno situazioni come quella al terzo piano della scala C, a 50 metri in linea d'aria dal Comando dei Vigili  (vedi foto qua sotto)


Rusco terzo piano


martedì 7 settembre 2010

INIZIATI I LAVORI PER LA SCALA DI SICUREZZA


Da più di tre anni dcevamo che ci voleva almeno una scala di sicurezza al Garibaldi 2

perché con i lavori del cantiere chi restava ad abitare nel palazzo si sarebbe trovato in una situazione di forte pericolo.

Dal 6 settembre 2010 (2 anni e mezzo dopo l'apertura del cantiere nel maggio 2008) sono iniziati i lavori per la scala

meglio tardi che mai, sicuramente grazie alla mobilitazione nostra e di chi ci ha appoggiato

sabato 4 settembre 2010

Strano risparmio della carta - parte seconda

Pubblichiamo il botta e risposta tra noi e l'ufficio del Comune di Calderara di Reno che dovrebbe supportare l'associazionismo del territorio.

Il botta e risposta è stato inoltrato alla mailing list delle associazioni di Calderara


Ai lettori e ai posteri la sentenza:

-------------------------------------------

Comune:  Si informa che per esigenze organizzative e di bilancio non è possibile sostenere le spese per le associazioni del territorio relative a : spedizioni postali, fotocopie, buste e carta, senza alcuna eccezione.
Con preghiera di inoltro alle associazioni del nostro albo.
Grazie

---------------------------



Noi:  Per il Settore Servizi alla Persona del Comune di Comune di Calderara di Reno


Sarebbe bello se fosse davvero 'senza alcuna eccezione'
perché negli ultimi mesi di carta se n'è sprecata tanto per fare il

- Catalogo PAS cultura

- la pubblicità dello spettacolo degli acrobati in ottobre 2009

Non che non fossero cose da pubblicizzare, ma l'impressione è che quando ci sono alcuni (vedi cooperative PAS) il modo per far saltare fuori i soldi per la carta patinata si trova.

Se risparmio e parsimonia ci deve essere, deve valere davvero per tutti.



--------------------------
Comune:  Gent. mi
per conoscenza di tutti e in particolare in risposta al Sig. Angelo Rizzi voglio puntualizzare che il

PAS non è una associazione, ma un Progetto di Accompagnamento Sociale al Piano di

Riqualificazione Urbana del Garibaldi 2 - finanziato anche da soggetti terzi (es Regione), il che

prevede che vi siano appositi fondi destinati alla documentazione e promozione,- fondi che

vanno utilizzati esattamente a tale scopo e dettagliatamente rendicontati.


Grazie per l'attenzione e buon lavoro


-------------------

Noi:   Per la dott.ssa Urbani e tutti gli altri

Se ci sono problemi di bilancio, questo vale per tutti, associazioni e cooperative (del PAS ed eventualmente altre).

Il fatto che ci siano soldi per la promozione coincide con quello che ho scritto, cioè che per le cooperative del PAS i soldi saltano sempre fuori, mentre agli altri è chiesto di tirare la cinghia.

In tema di rendiconti sarebbe interessante confrontare quanto hanno inciso sul bilancio comunale nell'ultimo anno le spese per fotocopie e spedizioni postali di TUTTE LE ASSOCIAZIONI DI CALDERARA

con quanto è stato speso per il catalogo PAS e la promozione per lo spettacolo degli acrobati.

Dubito molto dei progetti che per essere 'promossi' spendono un mucchio di soldi in carta patinata




domenica 8 agosto 2010

Nono torneo di cricket Garibaldi 2


Il nono toreno di cricket Garibaldi 2 (08 agosto 2010) è stato vinto dalla squadra di Carpi che ha vinto la finale contro Correggio 80 a 79

Le squadre partecipanti sono state otto.

Complimenti a tutti i volontari che hanno tagliato l'erba, attrezzato il campo, preparato da mangiare, gestito al meglio l'andamento della giornata.




Irfan al microfono
 


Il miglior giocatore del torneo è stato Zeeshan Bhutta (detto Shani) di Carpi, che ha portato la sua squadra alla vittoria con molte battute da sei punti.



Battuta di Shani

Nella foto una battuta di Shani


sabato 7 agosto 2010

Shooting volleyball: 9 king di Calderara vs Poggio Renatico


La partita di shooting volleyball dell'Estate Calderararese l'ha vinta la squadra di Poggio Renatico, però la nostra ha giocato bene.



Imran e la palla in alto


Ottima organizzazione, come sempre.



Il campione di Poggio Renatico alla battuta



Ottimo il dolce GILEBI finale.

Ospite della serata il signor Issori, della Polisportiva di Calderara.


Punteggio 3 a 2 per il Poggio Renatico;

in dettaglio:

20 a 10

20 a 13

8 a 20

10 a 20

20 a 18


Il campo di cricket è pronto


Il trattorino tagliaerba ci ha fatto un po' tribolare questa settimana, ma finalmente il campo è pronto per il Nono torneo di via Garibaldi 2


Aggiustare un trattorino tagliaerba


Complimenti a Nazam che l'ha aggiustata e poi guidato per buona parte del taglio dell'erba.

Tagliare l'erba


venerdì 6 agosto 2010

Shooting volleyball e cricket nell'estate calderara


Crediamo  che  lo  sport  sia  un positivo elemento di crescita per la
nostra collettività.
e  che  vadano  incoraggiati  gli  sport  cosiddetti  minori o non noti
perchè praticati prevalentemente in altri paesi

Così  come  crediamo  che  debbano essere i cittadini immigrati stessi
'protagonisti  in  prima  persona'  dell'organizzazione  degli  eventi
sportivi  e della gestione degli spazi ove questi sport possono essere
praticati.

Va  sottolineato  che  le iniziative proposte partono dal Garibaldi 2,
spesso noto per eventi di cronaca nera e non sportiva, ma ove lo sport
si pratica ogni giorno da anni.

Dopo i successi delle squadre  del  Garibaldi 2 di calcio, cricket e shooting volleyball  ai
Mondiali Antirazzisti di Casalecchio di Reno     e eventi collegati

nei prossimi giorni proponiamo  due nuovi eventi sportivi  :

Nell'ambito dell'

ESTATE CALDERARA 2010


PARTITA DI SHOOTING VOLLEYBALL

9 King di Calderara di Reno
contro
Poggio Renatico

Sabato 07 agosto 2010                                       
Ore 18,00 – 23,00
Pista polivalente Piazza 2 agosto     Calderara di Reno (Bo)



     --------------------------------


9° TORNEO DI CRICKET
GARIBALDI 2
                            
Domenica 8 agosto 2010
Ore 10,00 – 21,00
Campo sportivo di via Due Scale        Calderara di Reno (Bo)

-------------------------

Lo   Shooting   Volleyball è una pallavolo praticata prevalentemente
in Pakistan.
Si  gioca  in  nove  contro nove con una palla più piccola   di quella
della pallavolo italiana
Non  sono consentiti passaggi, la palla deve essere ributtata subito
dall'altra parte  , se non quando tocca la rete. In questo caso c'è un
giocatore (il netman) che la può alzare in favore di un compagno.
Il  fatto che la palla è dura e i lanci sono molto forti fa' sì che si
giochi con le due mani unite.
Anche  la rete è diversa , è più larga e più alta, posizionata in modo
di  favorire il lancio della palla dall'altra parte, evitando però che
il netman si faccia male giocando troppo vicino a terra.
Le partite, se i giocatori sono bravi, possono durare ore.



-----------------------------------------------


Il Cricket è più noto anche se poco praticato in Italia.
E' uno degli sport riconosciuti dal CONI   .
Ora  si  sta  sviluppando  con      l'arrivo  in  Italia di immigrati
provenienti  da  paesi ove è molto praticato (per es. Pakistan, India,
Sri Lanka, Bangladesh).
A Calderara si gioca il cricket con la tapeball, cioè con una palla di
tennis con dello scotch arrotolato attorno.
Il  gioco  con  la  tapeball è meno costoso di quello ufficiale con la
'palla dura' che comporta anche l'uso di caschi e altre protezioni.
Per il resto le regole sono uguali:

La partita viene disputata tra due squadre composte da undici elementi
ciascuna.  Al centro è collocata una corsia, chiamata pitch  che è l'area di lancio, ai cui due estremi sono posti tre paletti che formano il wickets.
Le due squadre non schierano entrambe tutti e undici i giocatori; ogni
frazione di gioco (innings), infatti, vede impegnati gli undici di una squadra nel lanciare la palla e difendere il campo (fielder) e un singolo avversario alla battuta dove, una volta eliminato,
viene sostituito da un compagno di squadra fino all'eliminazione del decimo battitore.

Scopo del Il gioco è quello di mettere a segno più punti possibile e di non farsi eliminare quando si è in battuta; e viceversa di non far segnare punti e di eliminare i battitori avversari quando questi
 sono al lancio. Vince chi realizza più punti.

 ------------------------------------------------------------